Menu
Carrello della spesa

de Nessun prodotto nel carrello.

de Casco integrale vs. casco di sistema: scegli il casco perfetto per il tuo stile di guida

de en en Scopri le differenze tra i sistemi di caschi integrali in pelle e quale si adatta meglio al tuo stile di guida. en de Confronta sicurezza, comfort e funzionalità per fare la scelta ideale.

de en en Scopri le differenze tra i sistemi di caschi integrali in pelle e quale si adatta meglio al tuo stile di guida. en de Confronta sicurezza, comfort e funzionalità per fare la scelta ideale.

Introduzione

de Se stai cercando il casco da moto perfetto, ti troverai presto di fronte a una scelta importante: casco integrale o casco a sistema? en de en Questi due tipi di casco hanno ciascuno i propri vantaggi, per cui la scelta può avere un grande impatto sulla sicurezza della tua guida.

en Cosa sono i caschi integrali?

en I caschi integrali offrono una protezione completa per tutta la testa, compreso il viso e il mento. en Sono monopezzo e hanno una visiera fissa. de en I caschi a sistema, noti anche come caschi flip-up, combinano i vantaggi dei caschi integrali con quelli dei caschi jet. de Hanno una parte del mento ribaltabile che permette di aprire il casco senza toglierlo completamente.

de L'importanza della scelta del casco giusto

De en La scelta tra un casco integrale e un casco di sistema è fondamentale per i motociclisti per diversi motivi:

  1. de Sicurezza: entrambi i tipi di casco offrono una protezione eccellente, ma ci sono sottili differenze nel grado di protezione che offrono per i diversi tipi di impatto.
  2. en de Comfort: il tuo stile di guida e la durata delle tue corse determinano il tipo di casco più comodo per te.
  3. Versatilità: i caschi a sistema offrono maggiore flessibilità, mentre quelli integrali tendono a essere più aerodinamici.
  4. Preferenze personali: de de Alcuni motociclisti preferiscono la sensazione di un casco completamente chiuso, mentre altri apprezzano l'apertura di un casco a sistema.

de en en Comprendendo i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i tipi di casco, potrai fare una scelta consapevole e adatta alle tue specifiche esigenze di guida. de de en de Nelle prossime sezioni daremo un'occhiata più da vicino alle caratteristiche dei caschi integrali di sistema, in modo che tu possa trovare il casco perfetto per le tue avventure in moto.

Caratteristiche dei caschi integrali

de en I caschi integrali sono la scelta migliore per i motociclisti che cercano la massima protezione. de Diamo un'occhiata alle caratteristiche principali di questi caschi:

en Protezione completa del viso

en I caschi integrali offrono una protezione impareggiabile per tutta la testa, compreso il mento del viso. en Questo aspetto è fondamentale in caso di caduta o collisione, in quanto protegge le aree più vulnerabili dalle abrasioni da impatto.

Vantaggi aerodinamici

De La forma affusolata dei caschi integrali riduce la resistenza dell'aria, il che è particolarmente utile alle alte velocità. de Questo non solo riduce l'affaticamento del collo, ma migliora anche la stabilità della testa durante la guida.

Isolamento acustico

Grazie al loro design chiuso, i caschi integrali offrono un eccellente isolamento acustico. en en de Questo riduce il rumore del vento e del motore, rendendo la tua guida più confortevole e permettendoti di concentrarti meglio sulla strada.

Aspetti di sicurezza

de Oltre alla protezione fisica, i caschi integrali offrono altri vantaggi per la sicurezza. en en Tengono lontani pioggia, insetti e sassolini, migliorando la visibilità e riducendo le distrazioni. en Inoltre, molti caschi integrali moderni offrono sistemi di ventilazione avanzati per evitare l'appannamento e mantenere la testa fresca.

en de Per i motociclisti che danno priorità alle prestazioni di sicurezza, i caschi integrali sono spesso la scelta migliore. Scorpion en de Marchi come Shark, AGV, HJC Arai, disponibili presso i rivenditori specializzati, offrono caschi integrali di alta qualità che soddisfano i più alti standard di sicurezza.

Confronto fianco a fianco di un casco integrale e di un casco modulare su un tavolo di legno, illuminazione naturale

Caratteristiche dei caschi di sistema

en I caschi System offrono una combinazione unica di funzionalità e comfort che piace a molti motociclisti. de Diamo un'occhiata alle caratteristiche principali di questi caschi versatili.

Vassoio per il mento pieghevole

La caratteristica più distintiva di un casco di sistema è la mentoniera ribaltabile. de Questo ti permette di aprire il casco senza toglierlo completamente. È utile per le brevi soste, per prendere una boccata d'aria o per comunicare rapidamente con gli altri utenti della strada. de È utile anche quando si viaggia a velocità inferiori a 60 km/h.

Versatilità d'uso

I caschi System sono veri e propri caschi tuttofare. de de de Offrono la protezione di un casco integrale durante la guida, ma la libertà di un casco jet quando si ripiega la mentoniera. Questa flessibilità li rende ideali sia per la città che per i tour più lunghi.

Proprietà di ventilazione

I caschi moderni sono dotati di sistemi di ventilazione avanzati. en de en Le prese d'aria regolabili ti permettono di regolare il flusso d'aria, il che aiuta a prevenire l'appannamento e a mantenere una temperatura confortevole. Inoltre, i caschi a sistema sono spesso dotati di visiere parasole integrate.

Strutture di comunicazione

Molti caschi di sistema sono progettati con uno spazio integrato per i sistemi di comunicazione. In questo modo è facile installare sistemi di interfono o dispositivi Bluetooth per rimanere in contatto durante la corsa. Ad esempio un sistema Cardo, EXO-Com o Sena.

en Grazie a queste caratteristiche, i caschi a sistema offrono un eccellente equilibrio tra protezione e funzionalità. Sono una scelta popolare per i motociclisti che cercano il meglio di entrambi i mondi nel loro casco.

Considerazioni sulla sicurezza

Quando si parla di motociclismo, la sicurezza viene prima di tutto. de en Diamo un'occhiata agli aspetti di sicurezza più importanti dei caschi integrali systemhelmets.

Confronto tra i livelli di protezione

de I caschi integrali offrono generalmente il massimo livello di protezione. de Coprono l'intera testa, compreso il mento, che è fondamentale negli impatti frontali. de de I caschi a sistema si avvicinano, ma hanno un punto potenzialmente più debole in corrispondenza della cerniera della sezione pieghevole.

Impatto sul campo visivo

In termini di campo visivo, i caschi a sistema hanno un leggero vantaggio. de Con la mentoniera alzata, offrono una visuale più ampia, che può essere utile nel traffico cittadino. I caschi integrali limitano un po' di più la visibilità, ma i modelli moderni sono ottimizzati per massimizzare il campo visivo.

Comportamento in caso di collisione

In caso di incidente, i caschi integrali sono generalmente più performanti grazie alla loro struttura monopezzo. de I caschi di sistema possono aprirsi in casi estremi, ma le probabilità che ciò accada sono minime con i caschi di qualità.

en Certificazioni standard di sicurezza

Sia i caschi integrali che quelli di sistema devono essere conformi ai severi standard di sicurezza europei (ECE 22.05 o (ECE 22.06). Al momento dell'acquisto, presta sempre attenzione a questa certificazione per garantire un casco sicuro.

Indipendentemente dalla tua scelta, investi in un casco di un marchio rinomato. Scorpion ROOF en de Marchi di qualità come Shark, AGV, HJC, , , Arai Schuberth offrono modelli di punta in entrambe le categorie, rispettando i più alti standard di sicurezza.

Primo piano della mano guantata di un motociclista che solleva la mentoniera di un casco modulare, sullo sfondo la strada sfocata

en Vestibilità comoda

en en de Per quanto riguarda il comfort, ci sono alcune differenze fondamentali tra i caschi integrali e i caschi di sistema che dovresti considerare quando scegli il casco perfetto per il tuo stile di guida.

Differenze di peso

I caschi integrali tendono a essere leggermente più leggeri di quelli a sistema. Questo perché i caschi integrali hanno dei meccanismi aggiuntivi per il meccanismo di ribaltamento. en La differenza di peso può essere evidente durante le lunghe corse, dove un casco più leggero è meno stressante per le spalle del collo.

en Punti di pressione comfort a lungo termine

de Entrambi i tipi di casco sono progettati per garantire un comfort ottimale, ma l'esperienza può differire. I caschi integrali hanno spesso una distribuzione della pressione più uniforme, mentre i caschi a sistema possono talvolta presentare punti di pressione aggiuntivi intorno al meccanismo della cerniera. Per le corse più lunghe, un casco integrale ben aderente può risultare più confortevole.

en Dimensione dell'adattabilità

I caschi moderni offrono eccellenti possibilità di personalizzazione. en Molti modelli sono dotati di elementi intercambiabili per la regolazione della fodera interna. I caschi a sistema possono talvolta avere un vantaggio in termini di regolabilità, in quanto è possibile ripiegare la sezione del mento per ottenere una migliore vestibilità.

Impatto sulla tensione del collo

De de L'aerodinamica del casco gioca un ruolo importante nella tensione del collo. I caschi integrali tendono a essere più aerodinamici, il che può portare a un minore affaticamento durante le lunghe corse. de I caschi a sistema possono avere un'apertura leggermente maggiore, ma offrono la possibilità di aprire la visiera a velocità inferiori o durante le soste.

en Quando scegli il tuo casco, è fondamentale provare diversi modelli a confronto. de de Ogni testa è unica, quindi quello che è perfetto per uno può essere meno comodo per un altro. de de en Prenditi il tempo necessario per trovare il casco più adatto al tuo stile di guida.

Scenari di utilizzo

en In qualità di motociclista, è importante sapere quale tipo di casco si adatta meglio al tuo stile di guida e agli scenari di utilizzo. en en Vediamo in quali situazioni si comportano i caschi con sistema integrale.

Viaggi a lunga distanza e traffico cittadino

en Per le lunghe distanze, i caschi integrali offrono spesso un maggiore comfort grazie alla loro migliore aerodinamica e all'isolamento acustico. de Riducono l'affaticamento durante le ore di viaggio in autostrada. en I caschi a sistema, invece, sono ideali per il traffico cittadino, dove spesso ci si deve fermare per comunicare. In questo caso, la visiera ribaltabile è molto utile.

Motociclismo turistico e motociclismo sportivo

de I motociclisti da turismo apprezzano la versatilità dei caschi a sistema, soprattutto durante i viaggi di più giorni con diverse condizioni atmosferiche. de de en Per i motociclisti sportivi che raggiungono velocità elevate, un casco integrale è spesso la scelta migliore grazie alla protezione aerodinamica superiore.

Pendolarismo

Per gli spostamenti quotidiani, i caschi con sistema offrono un buon equilibrio. de Puoi comunicare facilmente ai semafori o alle stazioni di servizio senza toglierti il casco, pur avendo una protezione completa durante la guida.

Uso stagionale

de de In estate, un casco con sistema può essere più piacevole grazie alle opzioni di ventilazione aggiuntive. en I caschi integrali offrono una migliore protezione contro la pioggia fredda, rendendoli più adatti all'uso durante tutto l'anno.

en de Indipendentemente dalla tua scelta, assicurati che il casco calzi correttamente e rispetti gli standard di sicurezza. de Visitare un negozio specializzato può aiutarti a trovare il casco perfetto per il tuo stile di guida.

en Durata della manutenzione

en de en La durata della manutenzione del tuo casco da moto è un aspetto cruciale da considerare quando si sceglie tra un casco integrale e un casco a sistema. de Diamo un'occhiata ai punti chiave:

Metodi di pulizia

Entrambi i tipi di casco richiedono una pulizia regolare, ma i caschi a sistema possono richiedere un po' più di attenzione a causa della loro struttura più complessa. en de Per i caschi integrali di sistema esistono prodotti per la pulizia del rivestimento interno. Come ad esempio i prodotti del marchio Muc-off.

Intervalli di sostituzione

In genere si consiglia di sostituire il casco ogni 5-7 anni, indipendentemente dal tipo. Tuttavia, i caschi di sistema possono presentare un'usura leggermente più rapida a causa delle loro parti mobili. de È importante controllare regolarmente le condizioni del casco, soprattutto dopo una caduta o un urto. de De de Dopo un duro colpo, è importante sostituire il casco anche se non ci sono danni visibili. Lo strato interno protettivo potrebbe aver subito un danno invisibile, il che significa che il casco non fornisce più una protezione ottimale all'impatto successivo.

Immagazzinamento

I caschi integrali sono spesso più facili da riporre grazie alla loro forma compatta. I caschi a sistema occupano un po' più di spazio, ma offrono il vantaggio di poter essere riposti in posizione ripiegata, il che può essere utile in spazi ristretti.

Costi a lungo termine

de de Sebbene il prezzo di acquisto dei caschi a sistema sia spesso più alto, i costi di manutenzione a lungo termine possono essere simili a quelli dei caschi integrali. de en È importante investire in un casco di qualità che rispetti gli standard di sicurezza e che si adatti al tuo stile di guida. de In genere, i costi di manutenzione sono minimi. Considera i prodotti Muc-off qui.

de Prendendoti cura del tuo casco, non solo ne prolungherai la durata, ma ti assicurerai anche una protezione ottimale durante la guida. en de Indipendentemente dalla tua scelta, la manutenzione regolare e la sostituzione tempestiva sono essenziali per la tua sicurezza sulla strada.

en Preferenze personali stile di guida

de en Nella scelta del casco perfetto, le preferenze personali e lo stile di guida giocano un ruolo fondamentale. de Diamo un'occhiata ai fattori che possono influenzare la tua decisione.

Influenza dell'esperienza di guida sulla scelta del casco

de en I motociclisti alle prime armi spesso optano per un casco integrale per la maggiore protezione e la sensazione di sicurezza. en de I motociclisti più esperti a volte propendono per i caschi a sistema per la loro versatilità e comodità. de en
L'esperienza determina anche la capacità di valutare i vantaggi e gli svantaggi di ciascun tipo di casco. Molti motociclisti scelgono di acquistare sia un casco integrale che un casco a sistema. de de en de In questo modo hanno la possibilità di utilizzare il casco giusto a seconda delle condizioni di guida.

Considerazioni estetiche

Ammettiamolo: l'aspetto gioca un ruolo importante. de de Alcuni motociclisti apprezzano il look elegante di un casco integrale, mentre altri preferiscono il look moderno di un casco a sistema. Scegli un casco che non sia solo sicuro, ma che ti faccia sentire bene.

Adattabilità alle diverse condizioni climatiche

I caschi System offrono una maggiore flessibilità in caso di condizioni atmosferiche variabili. en de Puoi facilmente alzare la visiera per prendere aria fresca nelle giornate più calde. en I caschi integrali, invece, offrono una migliore protezione contro la pioggia e il freddo. Anche con un casco integrale, puoi alzare la visiera per prendere aria fresca.

Compatibilità con altre attrezzature per moto

Pensa a come il casco si abbina agli altri attrezzi. Alcuni motociclisti trovano che i caschi a sistema si abbinino meglio agli occhiali, mentre i caschi integrali spesso si abbinano meglio alle tute da corsa per le corse sportive.

de en In definitiva, il casco migliore è quello che meglio si adatta alle tue esigenze di stile personale. de en en Prenditi del tempo per provare diverse opzioni e scegli un casco con cui ti sentirai sicuro, indipendentemente dal tipo di casco.

Conclusione

de en de Ora che abbiamo discusso i diversi aspetti dei caschi integrali, è il momento di fare il punto della situazione. de de Ecco i punti chiave da ricordare per scegliere il casco perfetto per il tuo stile di guida:

  • en en I caschi integrali offrono la massima protezione e sono ideali per le corse sportive su lunghe distanze.
  • en en I caschi di sistema offrono una maggiore flessibilità e sono perfetti per i motociclisti che si muovono nel traffico cittadino.
  • de Entrambi i tipi di casco devono essere conformi allo standard di sicurezza ECE 22.05 o ECE 22.05.
  • en de La vestibilità comoda è fondamentale; prenditi del tempo per provare diversi modelli.
  • en Al momento della scelta, considera il tuo stile di guida, gli scenari di utilizzo e le preferenze personali.

Il consiglio più importante? Prova entrambi i tipi prima di prendere una decisione. en de de Ogni testa è diversa, ciò che è perfetto per uno può essere meno comodo per un altro. en Visita il nostro negozio dove potrai provare diversi modelli a confronto. de In questo modo troverai il casco più adatto a te, indipendentemente dal fatto che si tratti di un casco integrale o di un sistema.

Domande frequenti


  • Entrambi i tipi di casco offrono un'eccellente protezione, ma i caschi integrali hanno un leggero vantaggio grazie alla loro struttura monopezzo.

  • Posso usare un casco di sistema per l'equitazione sportiva? Sebbene sia possibile, i caschi integrali sono spesso più adatti all'equitazione sportiva grazie alla loro aerodinamica superiore.

  • en Quanto dura un casco da moto? In media 5-7 anni, a seconda della manutenzione. Sostituisci sempre il casco dopo una caduta o una collisione.

  • I caschi a sistema sono più pesanti di quelli integrali? In linea di massima sì, a causa del meccanismo extra per la visiera ribaltabile.

  • en Posso installare un sistema di comunicazione in entrambi i tipi di casco? Sì, ma i caschi con sistema offrono spesso più spazio e sono talvolta progettati appositamente per facilitare l'installazione dei sistemi di comunicazione.

  • de Quale tipo di casco è migliore per chi porta gli occhiali? I caschi a sistema possono essere più comodi per chi porta gli occhiali, perché puoi sollevare il casco senza togliere gli occhiali.
  • en
    Esiste una differenza di prezzo tra caschi integrali e caschi di sistema? I caschi di sistema tendono ad essere leggermente più costosi a causa della loro struttura più complessa, ma ci sono delle eccezioni come l'AGV Pista.

  • de de en Quale tipo di casco è migliore per i principianti? Molti principianti scelgono i caschi integrali per la loro maggiore protezione, ma la scelta dipende dal tuo stile di guida personale.
Indicazione del prezzo di vendita della Vespa

Indicazione del prezzo di vendita della Vespa

De Nota bene: i prezzi indicati sono indicativi. de Per una valutazione finale, valutiamo personalmente Vespa.
Risultati dello spettacolo

Filtro

Tipo

Tipo
  • Integrale (143)
  • Sistema (108)
  • Jet (44)
  • Ribalta (14)
  • Offroad (8)
  • Casco da bicicletta (6)

Marchio

Marchio
  • Scorpion (156)
  • HJC (72)
  • ROOF (65)
  • Squalo (65)
  • AGV (41)
  • Vespa (33)

Materiale del casco

Materiale del casco
  • Policarbonato (158)
  • Fibra di vetro / miscela di fibre (125)
  • Carbonio (44)
  • Fibra di bambù (1)

enVisiera inclusa( )

enVisiera inclusa( )
  • Luminoso (209)
  • Fumo leggero (55)
  • Visiera interna per il fumo (8)
  • Fumo scuro (5)
  • Nessuno (4)
  • Luminoso interno (3)
  • Argento Iridio (3)
  • Blu iridio (2)
  • Quarzo iridio (1)
  • Rosso iridio (1)
  • Photomatic Iridium Red (1)

Ispezione

Ispezione
  • ECE 22-06 (284)
  • ECE 22-05 (24)
  • EN1078 (3)
  • EN-1078 & CPSC (2)
  • NTA 8776 (1)
  • ENNTA-8776, -1078 E CPSC(1)

Numero nella confezione

Numero nella confezione
  • 1 sistema (18)
  • 2 sistemi (5)

Velocità

Velocità
  • 45 km/h (20)
  • 25 km/h (13)
  • 9610 (1)

Altoparlanti di marca

Altoparlanti di marca
  • Harman Kardon (7)
  • JBL (7)
  • Sena (4)
  • Cardo (2)
  • Cardo HD (1)
  • Vito (1)

Numero di ciclisti

Numero di ciclisti
  • 2 ciclisti (9)
  • 4 ciclisti (6)
  • 24 ciclisti (4)
  • 15 ciclisti (3)
  • 23 motociclisti (1)

Portata massima

Portata massima
  • 8000 metri (7)
  • 1200 metri (5)
  • 800 metri (3)
  • 400 metri (2)
  • 700 metri (2)
  • 2000 metri (1)
  • 450 metri (1)
  • 600 metri (1)

Durata della batteria

Durata della batteria
  • 13 ore (13)
  • 14 ore (3)
  • 10 ore (2)
  • 12 ore (2)
  • 16 ore (1)
  • 7 ore (1)

Controllo vocale

Controllo vocale
  • (21)

Adatta

Adatta

Colore

Colore
  • Nero opaco (135)
  • Grigio (90)
  • Bianco (80)
  • Rosso (74)
  • Carbonio (69)
  • Nero lucido (65)

Prezzo

Prezzo

Protezione UV

Protezione UV
  • (117)

Rivestimento antigraffio

Rivestimento antigraffio
  • (117)

Intercambiabilità

Intercambiabilità
  • Facile (66)
  • Media (48)
  • Tricky (9)

Sistema di rilascio di emergenza

Sistema di rilascio di emergenza
  • No (200)
  • (104)

Pinlock incluso

Pinlock incluso
  • (160)
  • No (143)

Pinlock preparato

Pinlock preparato
  • (326)
  • No (99)

Riscaldato

Riscaldato
  • (6)
  • No (4)

Garanzia del prezzo più basso

Hai visto lo stesso prodotto più economico altrove? de Nessun problema, ma tieni presente che le spese di spedizione di questo prodotto sono gratuite presso Vespucci. Ti forniremo un codice sconto (se concordato). Si prega di notare che questo non si applica retroattivamente. 

Come si determina la taglia del casco?

de en È importante scegliere la taglia giusta per ottenere un comfort ottimale e sicuro. Segui questi semplici passaggi:

  1. en Posiziona il metro appena sopra le sopracciglia e le orecchie, intorno alla parte più larga della testa. Di solito si trova 2-3 cm sopra gli occhi.
  2. Tira il nastro di misurazione, ma non così forte da risultare scomodo.
  3. Confronta la tua circonferenza cranica in centimetri con la nostra tabella per determinare la taglia del tuo casco.

Tabella delle taglie

Non sono disponibili informazioni sul marchio.