Menu
Carrello della spesa

de Nessun prodotto nel carrello.

De guida definitiva all'acquisto di una moto: nuovo vs usato

Scopri tutto sull'acquisto di una moto nuova o usata. en Dai tipi di moto ai consigli dei concessionari, fino alle informazioni sulla garanzia. Fai una scelta informata per la tua moto perfetta.
Motore nuovo o usato

Introduzione

Le moto hanno un posto speciale nel cuore di molti olandesi. en Queste due ruote non sono solo un mezzo di trasporto: rappresentano la libertà, l'avventura e uno stile di vita unico. de de Sia che tu sogni di fare lunghe passeggiate tra i polder o veloci viaggi attraverso la Veluwe, una moto offre un'esperienza impareggiabile.

De l'attrazione del motociclismo

de Negli ultimi anni il motociclismo ha preso piede come hobby. de Sempre più persone ne scoprono i benefici:

  • en Un senso di libertà e indipendenza
  • De de opportunità di esplorare il mondo in modo diverso
  • Una comunità affiatata di appassionati che la pensano allo stesso modo
  • en Uno sfogo per lo stress, un modo per rilassarsi

L'importanza di fare una scelta informata

L'acquisto di una moto non è una decisione da prendere alla leggera. Non si tratta solo di scegliere una marca o un modello che ti attragga. C'è molto di più:

  • de en La sicurezza prima di tutto: la bici giusta per la tua esperienza di guida
  • en Considerazioni finanziarie: acquisto, assicurazione per la manutenzione
  • de Aspetti pratici: per cosa utilizzerai il motore?
  • en Preferenze personali: comfort, design e prestazioni

de Fare la scelta giusta può fare la differenza tra anni di piacere di guida o di delusioni. de Ecco perché è fondamentale informarsi bene prima di fare il grande passo. de Nei prossimi paragrafi approfondiremo tutti gli aspetti legati all'acquisto della tua moto ideale.

Tipi di moto

Se stai cercando una moto, è importante sapere quali sono i tipi di moto. en en Ogni categoria ha le sue caratteristiche e i suoi vantaggi, adatti a diversi stili di guida.

Panoramica delle categorie di moto

  1. Biciclette da turismo: en Perfette per percorrere lunghe distanze in tutta comodità. en Offrono una posizione di seduta eretta, una buona protezione dal vento e molto spazio per i bagagli.
  2. Moto sportive: en Progettate per la velocità. en Queste moto hanno una posizione di seduta inclinata in avanti e sono ideali per le giornate in pista o le corse veloci.
  3. en Moto nude: moto versatili senza carenatura, adatte per l'uso quotidiano e per brevi tragitti. en Offrono un buon equilibrio tra comfort e sportività.
  4. en Cruiser: caratterizzate da una posizione di seduta bassa e da uno stile di guida rilassato. en Perfette per gli amanti del turismo tranquillo e del design classico.
  5. Moto da avventura/allroad: Adatte sia all'asfalto che alle strade sterrate. Ideale per gli avventurieri che amano il fuoristrada.

De scegliere la categoria giusta

en Quando scegli un tipo di moto, considera la tua esperienza di guida, lo scopo dell'utilizzo e le tue preferenze personali. de I principianti possono trarre vantaggio da una moto naked per la sua versatilità, mentre i motociclisti più esperti possono preferire una moto sportiva o da avventura.

en Considera anche i tuoi percorsi quotidiani e se vuoi percorrere lunghe distanze. Una bici da turismo può essere più comoda per il pendolarismo, mentre una cruiser è perfetta per le rilassanti uscite del fine settimana.

de Indipendentemente dalla tua scelta, assicurati di avere una protezione adeguata. Un casco di qualità è essenziale per ogni motociclista. Roof en Scorpion en Marchi come , disponibili presso specialisti come Vespucci, offrono caschi che si adattano ai diversi stili di moto e alle diverse esigenze di sicurezza.

Primo piano della mano di un motociclista che tiene le chiavi della moto, a simboleggiare il processo decisionale per l'acquisto di una moto

Leggi tutto: 7 consigli essenziali per l'acquisto della tua prima moto

Moto nuove o usate

Scegliere tra una moto nuova o usata è una decisione importante che ogni appassionato di moto deve prendere. en de Entrambe le opzioni hanno i loro vantaggi e svantaggi, quindi diamo un'occhiata alle considerazioni principali.

I vantaggi di una nuova moto

Un motore nuovo di zecca presenta innegabili vantaggi. en In primo luogo, puoi usufruire della garanzia del produttore, che ti garantisce tranquillità e potenziali risparmi in caso di problemi imprevisti. de en en Inoltre, ti vengono assicurate le più recenti tecnologie di sicurezza, come i sistemi di frenata avanzati e il controllo della stabilità.

Vantaggi di una moto usata

de D'altra parte, una moto di seconda mano può essere una scelta intelligente per il tuo portafoglio. en de Spesso ottieni più moto per i tuoi soldi, visto che il più grande calo di valore è già avvenuto. Inoltre, la scelta è più ampia e potresti trovare quel modello speciale che stai cercando da anni.

Fattori da considerare

en Quando fai la tua scelta, considera il tuo budget, la tua esperienza di guida e il tuo scopo d'uso. de Una bici nuova può essere ideale per il pendolarismo quotidiano grazie alla sua affidabilità, mentre una bici usata può essere perfetta per i weekend o come prima bici.

Indipendentemente dalla tua scelta, investi sempre in una buona protezione. Un casco di alta qualità è essenziale per ogni motociclista, sia che guidi una moto nuova o usata. de en Assicurati che il tuo casco soddisfi gli ultimi standard di sicurezza e che sia comodo per le lunghe corse.

Il processo di acquisto

L'acquisto di una moto è un'avventura emozionante, ma richiede una preparazione accurata. de Vediamo le fasi principali del processo di acquisto.

en Fare ricerca per prepararti

Inizia la tua ricerca online. en Leggi le recensioni, confronta le specifiche tecniche e immergiti nei forum di motociclismo per leggere le esperienze di altri motociclisti. en Fai una lista delle moto che ti interessano e che rientrano nel tuo budget.

en Poi visita gli showroom dei concessionari. de en Qui potrai vedere le moto dal vivo e toccarle con mano. de en de Fai domande ai venditori e informati sui diversi modelli.

Fattori importanti da considerare

en Determina il tuo budget ricercando le opzioni di finanziamento. en Non dimenticare di considerare anche i costi accessori come l'assicurazione, la manutenzione e l'abbigliamento protettivo.

en Sii onesto sulle tue capacità di guida. Una bici troppo potente può essere pericolosa per i principianti. Scegli una bici adatta al tuo livello.

Pensa allo scopo di utilizzo. de Vuoi usare la moto principalmente per il pendolarismo o sogni di fare lunghi viaggi itineranti? en Questo influenzerà la scelta del modello.

en Prova le moto a confronto

Fai dei giri di prova su diverse moto. en de Presta attenzione al comfort, alla maneggevolezza e alla moto più adatta a te. de Confronta le moto non solo sulla carta, ma anche al tatto.

de en Prenditi del tempo per questo processo, non avere fretta. En Una scelta ponderata ti garantirà anni di piacere di guida. ricorda: un buon casco è indispensabile per andare in moto in sicurezza, indipendentemente dalla moto che sceglierai.

Una moto ben tenuta su una strada aperta, che mostra la libertà e l'avventura di possedere una moto.

A cosa prestare attenzione quando si acquista una moto

Quando si acquista una moto, ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione. en Questi fattori possono fare la differenza tra un viaggio fantastico e un'esperienza deludente. de Diamo un'occhiata ai punti chiave.

Aspetti tecnici

en Potenza del motore

en Scegli una bicicletta adatta alla tua esperienza e al tuo stile di guida. Per i principianti, una moto con meno potenza è spesso più sicura, mentre i motociclisti più esperti potrebbero essere alla ricerca di una maggiore potenza. de Presta attenzione anche alla coppia, che determina la velocità di accelerazione della moto.

en Dispositivi di sicurezza per i freni

Dei buoni freni sono fondamentali per la tua sicurezza. en Cerca le moto dotate di ABS (sistema antibloccaggio dei freni) e, se possibile, di controllo della trazione. de Questi sistemi possono aiutarti in situazioni difficili su strada.

en Ergonomia confortevole

Una posizione di seduta comoda è essenziale, soprattutto per le corse più lunghe. de de de en Prendi nota dell'altezza della sella, della posizione delle pedane e del manubrio. Prova diverse biciclette per capire quale sia la più adatta a te.

Considerazioni pratiche

en Costi di riparazione per la manutenzione

de en Chiedi informazioni sugli intervalli di manutenzione e sui costi medi di riparazione. La manutenzione di alcuni motori è più costosa di altri. Questo può fare una differenza significativa nella spesa complessiva a lungo termine.

en Assicurazione tassa di circolazione

de en Non dimenticare il costo dell'assicurazione e della tassa di circolazione. en de de Questi possono variare a seconda del tipo di motore.

en Attrezzature per accessori

Pensa agli accessori di cui hai bisogno, come le custodie per i bagagli o il parabrezza per i viaggi più lunghi. en Inoltre, non dimenticare di investire in un buon equipaggiamento protettivo, come un casco di alta qualità. Un casco affidabile è indispensabile per la tua sicurezza, indipendentemente dal tipo di moto che scegli.

en Prendendo in considerazione tutti questi fattori, potrai fare una scelta consapevole e adatta alle tue esigenze, al tuo stile di guida e al tuo budget. de en de Prenditi del tempo per confrontare le diverse opzioni e chiedi consiglio a motociclisti esperti o a professionisti del settore.

De de Ruolo del rivenditore

de Quando si acquista una moto, il concessionario gioca un ruolo fondamentale. Un buon concessionario non è solo un punto di vendita, ma un partner prezioso nella tua avventura in moto. en Vediamo perché scegliere un concessionario autorizzato è così importante e quali servizi puoi aspettarti.

Perché scegliere un rivenditore autorizzato?

de I rivenditori autorizzati sono in contatto diretto con i produttori. de en de Questo significa che hanno una formazione aggiornata e specifica per i marchi che vendono. en de Hanno accesso ai ricambi originali degli ultimi modelli, il che è fondamentale sia per i motori nuovi che per quelli usati.

I servizi offerti da un buon rivenditore

en Consulenza di esperti

de en Un rivenditore esperto può aiutarti a scegliere la moto più adatta al tuo stile di guida e al tuo budget. de en Può informarti sulle ultime tecnologie e sulle caratteristiche di sicurezza in modo che tu possa prendere una decisione consapevole.

en Manutenzione post-vendita

en I bravi concessionari offrono un'eccellente assistenza post-vendita, comprese le riparazioni di manutenzione periodica. Spesso si avvalgono di meccanici specializzati per mantenere la tua moto in ottime condizioni.

en Assistenza clienti in garanzia

en I rivenditori autorizzati possono offrire garanzie di fabbrica e spesso dispongono di pacchetti di garanzia aggiuntivi. Inoltre, puoi contare su un servizio clienti professionale in caso di domande o problemi.

L'importanza di un rapporto di fiducia con il tuo rivenditore

Un buon rapporto con il tuo rivenditore può avere molti vantaggi a lungo termine. de en Può tenerti aggiornato sui nuovi modelli e sugli accessori più adatti alle tue preferenze. en de Inoltre, un rivenditore di fiducia può aiutarti a mantenere aggiornati i tuoi dispositivi di protezione, come il casco, che è essenziale per la tua sicurezza sulla strada.

en Scegliendo un concessionario affidabile, ti assicuri un'assistenza competente e affidabile per tutta la tua carriera motociclistica. en È un investimento che si ripaga con la tranquillità del piacere di guida.

en Finanziamento dell'assicurazione

en Il finanziamento della tua nuova moto e la stipula di un'assicurazione adeguata sono fasi cruciali del processo di acquisto. de Diamo un'occhiata alle diverse opzioni che hai a disposizione.

Opzioni di finanziamento per la tua nuova moto

Quando acquisti una moto, hai a disposizione diverse opzioni di finanziamento:

  • en Prestito personale: un'opzione flessibile che prevede un prestito di importo fisso da rimborsare a rate.
  • de de Leasing di moto: consiste nel "noleggiare" la moto per un periodo più lungo, spesso con la possibilità di riprenderla alla fine del contratto.
  • de Finanziamento tramite concessionario: molti concessionari offrono i loro programmi di finanziamento, a volte con condizioni interessanti.

en Ogni metodo ha i suoi pro e i suoi contro. Un prestito personale ti dà la proprietà immediata, ma può avere costi mensili più elevati. de Il leasing offre spesso costi mensili più bassi, ma non ti permette di possedere direttamente il motore.

L'importanza di una buona assicurazione moto

Una buona polizza assicurativa per la moto è essenziale per ogni motociclista. Esistono diversi tipi di assicurazione:

  • Assicurazione contro terzi: copre i danni causati a terzi (obbligatoria per legge).
  • WA+ Limited Casco: copre anche alcuni danni alla tua moto, come il furto o l'incendio.
  • de Assicurazione all-risk: offre la copertura più completa, compresi i danni alla propria bicicletta.

de Quando scegli un'assicurazione, considera i fattori che influiscono sul premio:

  • en L'età della tua esperienza di guida
  • en de Il valore del tipo del tuo motore
  • en de Il tuo deposito di moto nella città natale

en Ricorda che un buon casco di protezione è essenziale per la tua sicurezza. en en Investi in un comfort di qualità perché può migliorare notevolmente la tua esperienza di guida.

en Guida in sicurezza

Il motociclismo è un'esperienza fantastica, ma la sicurezza deve essere sempre al primo posto. de Indossare un'adeguata attrezzatura protettiva è essenziale per ogni motociclista, indipendentemente dalla sua esperienza.

L'importanza della sicurezza quando si va in moto

I motociclisti sono più vulnerabili nel traffico rispetto agli automobilisti. Pertanto, è fondamentale proteggersi adeguatamente. Un buon casco è la parte più importante del tuo equipaggiamento di sicurezza. de en Scegli un casco conforme agli standard ECE che si adatti bene alla forma della tua testa.

en Equipaggiamento di sicurezza abbigliamento protettivo

Oltre al casco, è importante investire in:

  • en Giacca da moto - pantaloni con protezioni
  • Guanti da moto
  • Stivali da moto
  • Protezione per la schiena

en Questi articoli ti proteggono in caso di caduta e ti offrono comfort durante la guida.

De en Il casco da moto giusto: indispensabile per la sicurezza e il comfort

de De de Una parte importante del motociclismo è la scelta del casco giusto. Il casco non è solo obbligatorio, ma anche essenziale per la tua sicurezza su strada. en Un buon casco da moto protegge la testa in caso di caduta o collisione e può salvare delle vite. en de Ecco perché è importante investire in un casco che si adatti bene e che rispetti i più recenti standard di sicurezza, come l'ECE 22.06.

Oltre alla sicurezza, un casco garantisce anche il comfort durante la guida. en Sia che tu scelga un casco jet, un casco con sistema o un casco integrale, assicurati che sia adatto al tuo stile di guida e alle tue preferenze personali. en Presta attenzione a caratteristiche come la ventilazione e il peso, come la visiera antiappannamento.

Vuoi maggiori informazioni sui caschi? Allora leggi il nostro blog sui caschi. de Vuoi vedere direttamente la collezione?Clicca qui. de Il casco è più di un accessorio: è la tua protezione più importante in moto!

en Corsi di formazione sulle abilità di guida

Anche i motociclisti più esperti possono trarre beneficio da una formazione extra. en de Prendi in considerazione l'idea di seguire un corso di guida per migliorare le tue capacità e rimanere aggiornato sulle ultime tecniche di sicurezza.

Consigli per un motociclismo sicuro

  • en Sii sempre attento ad anticipare il comportamento degli altri utenti della strada.
  • Mantieni una distanza sufficiente
  • de Adatta la tua velocità alle condizioni
  • Assicurati di essere ben visibile agli altri

de Prendendo sul serio la sicurezza, potrai goderti la libertà che il motociclismo ti offre.

en Cura della manutenzione

en Una moto ben manutenuta non solo è più sicura, ma dura anche più a lungo e mantiene il suo valore. de Vediamo gli aspetti principali della manutenzione di una moto.

Manutenzione di base per la tua moto

en Controlli regolari di manutenzione

de Segui attentamente il programma di manutenzione del produttore. Di solito include:

  • Cambio dell'olio
  • Sostituzione dei filtri
  • en Controlla il gonfiaggio degli pneumatici
  • en Controlla i freni e sostituiscili se necessario
  • en Lubrificare la catena regolare

en Manutenzione giornaliera e settimanale

Esegui un rapido controllo prima di ogni corsa:

  • en Pressione degli pneumatici - condizioni
  • Funzionamento del freno
  • Illuminazione
  • Livello dell'olio

de en de La lubrificazione settimanale della catena controlla le condizioni generali della tua bicicletta.

en Cura stagionale per il rimessaggio invernale

de Se conservi la tua bicicletta in inverno, segui i seguenti accorgimenti:

  • Riempi il serbatoio per evitare la ruggine
  • Mantenere o rimuovere la batteria
  • de Mettere la bici su un cavalletto per alleggerire gli pneumatici
  • Usa una copertura traspirante

en L'importanza della manutenzione professionale dei ricambi originali

en Investi in ricambi originali per ottenere prestazioni ottimali e sicurezza. Fai eseguire i principali interventi di manutenzione da un rivenditore autorizzato o da uno specialista. de en Questi hanno le conoscenze giuste per mantenere la tua moto in ottime condizioni.

Ricorda che una buona manutenzione vale anche per i tuoi dispositivi di sicurezza. en Controlla regolarmente che il casco non sia danneggiato e, se necessario, sostituiscilo. Dopotutto, un casco di qualità è indispensabile per andare in moto in sicurezza.

Conclusione

L'acquisto di una moto è un'impresa emozionante che richiede un'attenta valutazione. Che tu scelga una moto nuova o una moto usata affidabile, ci sono alcuni punti importanti da tenere a mente:

  • en en Per determinare il tuo budget tieni conto dei costi aggiuntivi come la manutenzione dell'assicurazione.
  • en Scegli un tipo di motore che si adatti alla tua esperienza di guida e al tuo scopo di utilizzo
  • Investi in un equipaggiamento di sicurezza di qualità, soprattutto in un buon casco.
  • de en Considera i vantaggi e gli svantaggi delle moto nuove rispetto a quelle usate
  • en Acquista da un rivenditore affidabile per avere una consulenza esperta e un servizio di assistenza post-vendita
  • Fai una manutenzione regolare per mantenere la tua bicicletta in ottime condizioni
  • Continua a migliorare le tue abilità di guida con ulteriori corsi di formazione

de en Osservando questi punti, aumenterai le tue possibilità di vivere anni di motociclismo sicuro e divertente.

Domande frequenti

  • Cosa è meglio: una moto nuova o usata? en Dipende dalle tue preferenze di budget. de en Le moto nuove offrono la garanzia della tecnologia più avanzata, mentre quelle usate spesso offrono un miglior rapporto qualità-prezzo.
  • de Come scegliere il casco da moto giusto? de en Scegli un casco che si adatti alla forma della tua testa e che soddisfi gli standard ECE in modo confortevole. en de Prova diversi modelli di marche per trovare la vestibilità migliore.
  • de de Ogni quanto tempo devo far revisionare la mia moto: Segui il programma di manutenzione del produttore, di solito ogni 5.000-10.000 chilometri o ogni anno, a seconda di quale sia il primo.
  • È obbligatorio stipulare un'assicurazione moto? Sì, nei Paesi Bassi la legge impone a tutti i motociclisti di stipulare almeno un'assicurazione di responsabilità civile.
  • Di quali dispositivi di protezione ho bisogno oltre al casco? en Investi in una giacca da moto, pantaloni, guanti e stivali con protezioni per una sicurezza ottimale.
  • Posso guidare qualsiasi moto direttamente con la mia patente? en No, esistono diverse categorie di patenti (A1, A2, A) che determinano il tipo di moto che puoi guidare.
  • de Come devo preparare la mia moto per il rimessaggio invernale? de de de en de de Riempi il serbatoio, mantieni la batteria, metti la moto su un cavalletto e usa una copertura traspirante per proteggerla al meglio durante i mesi invernali.
Indicazione del prezzo di vendita della Vespa

Indicazione del prezzo di vendita della Vespa

De Nota bene: i prezzi indicati sono indicativi. de Per una valutazione finale, valutiamo personalmente Vespa.
Risultati dello spettacolo

Filtro

Tipo

Tipo
  • Integrale (143)
  • Sistema (108)
  • Jet (44)
  • Ribalta (14)
  • Offroad (8)
  • Casco da bicicletta (6)

Marchio

Marchio
  • Scorpion (156)
  • HJC (72)
  • ROOF (65)
  • Squalo (65)
  • AGV (41)
  • Vespa (33)

Materiale del casco

Materiale del casco
  • Policarbonato (158)
  • Fibra di vetro / miscela di fibre (125)
  • Carbonio (44)
  • Fibra di bambù (1)

enVisiera inclusa( )

enVisiera inclusa( )
  • Luminoso (209)
  • Fumo leggero (55)
  • Visiera interna per il fumo (8)
  • Fumo scuro (5)
  • Nessuno (4)
  • Luminoso interno (3)
  • Argento Iridio (3)
  • Blu iridio (2)
  • Quarzo iridio (1)
  • Rosso iridio (1)
  • Photomatic Iridium Red (1)

Ispezione

Ispezione
  • ECE 22-06 (284)
  • ECE 22-05 (24)
  • EN1078 (3)
  • EN-1078 & CPSC (2)
  • NTA 8776 (1)
  • ENNTA-8776, -1078 E CPSC(1)

Numero nella confezione

Numero nella confezione
  • 1 sistema (18)
  • 2 sistemi (5)

Velocità

Velocità
  • 45 km/h (20)
  • 25 km/h (13)
  • 9610 (1)

Altoparlanti di marca

Altoparlanti di marca
  • Harman Kardon (7)
  • JBL (7)
  • Sena (4)
  • Cardo (2)
  • Cardo HD (1)
  • Vito (1)

Numero di ciclisti

Numero di ciclisti
  • 2 ciclisti (9)
  • 4 ciclisti (6)
  • 24 ciclisti (4)
  • 15 ciclisti (3)
  • 23 motociclisti (1)

Portata massima

Portata massima
  • 8000 metri (7)
  • 1200 metri (5)
  • 800 metri (3)
  • 400 metri (2)
  • 700 metri (2)
  • 2000 metri (1)
  • 450 metri (1)
  • 600 metri (1)

Durata della batteria

Durata della batteria
  • 13 ore (13)
  • 14 ore (3)
  • 10 ore (2)
  • 12 ore (2)
  • 16 ore (1)
  • 7 ore (1)

Controllo vocale

Controllo vocale
  • (21)

Adatta

Adatta

Colore

Colore
  • Nero opaco (135)
  • Grigio (90)
  • Bianco (80)
  • Rosso (74)
  • Carbonio (69)
  • Nero lucido (65)

Prezzo

Prezzo

Protezione UV

Protezione UV
  • (117)

Rivestimento antigraffio

Rivestimento antigraffio
  • (117)

Intercambiabilità

Intercambiabilità
  • Facile (66)
  • Media (48)
  • Tricky (9)

Sistema di rilascio di emergenza

Sistema di rilascio di emergenza
  • No (200)
  • (104)

Pinlock incluso

Pinlock incluso
  • (160)
  • No (143)

Pinlock preparato

Pinlock preparato
  • (326)
  • No (99)

Riscaldato

Riscaldato
  • (6)
  • No (4)

Garanzia del prezzo più basso

Hai visto lo stesso prodotto più economico altrove? de Nessun problema, ma tieni presente che le spese di spedizione di questo prodotto sono gratuite presso Vespucci. Ti forniremo un codice sconto (se concordato). Si prega di notare che questo non si applica retroattivamente. 

Come si determina la taglia del casco?

de en È importante scegliere la taglia giusta per ottenere un comfort ottimale e sicuro. Segui questi semplici passaggi:

  1. en Posiziona il metro appena sopra le sopracciglia e le orecchie, intorno alla parte più larga della testa. Di solito si trova 2-3 cm sopra gli occhi.
  2. Tira il nastro di misurazione, ma non così forte da risultare scomodo.
  3. Confronta la tua circonferenza cranica in centimetri con la nostra tabella per determinare la taglia del tuo casco.

Tabella delle taglie

Non sono disponibili informazioni sul marchio.